One of the innovative aspects of the recovery of social housing concerns the desire to relaunch the domestic dimension of intensive residence. The excessive homogeneity of the building body and the radical homologation of the housing have revealed absolutely mortifying aspects for people's lives. The typological revision of the housing and the improvement of the housing conditions of the tenants are becoming the engine to trigger actions of overall transformation of the architectural building and rethink its relations on the urban scale. The inhabitans needs, the new family composition and the new lifestyles are the main themes basing the new transformation and enhancement projects.

Uno degli aspetti innovativi in tema di recupero dell’edilizia sociale, riguarda la volontà di rilanciare la dimensione domestica della residenza intensiva. L’eccessiva omogeneità del corpo edilizio e la radicale omologazione dell’alloggio, si sono rilevati aspetti assolutamente mortificanti per la vita delle persone. La revisione tipologica degli alloggi e il miglioramento delle condizioni abitative degli inquilini, stanno divenendo il motore per innescare azioni di trasformazione complessiva del manufatto architettonico e ripensare le sue relazioni alla scala urbana. Lo studio dei comportamenti e dei bisogni degli utenti, l’analisi dei nuovi modelli di composizione delle famiglie e dei nuovi stili di vita degli abitanti, le soluzioni tipologiche e spaziali flessibili e adattabili all’evolversi delle esigenze dei residenti nel tempo, rappresentano i principali temi su cui fondare il nuovo progetto di trasformazione e valorizzazione. Nella convinzione che la qualità dell’abitare genera l’affezione al luogo e incentiva il senso di identità e di appartenenza.

Dallo spazio domestico allo spazio urbano. Il recupero dell’edilizia residenziale pubblica / Guarini, Paola. - (2020), pp. 127-131. (Intervento presentato al convegno Costruire l’abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto contemporaneo Terzo Convegno Nazionale di Architettura degli Interni tenutosi a Napoli, Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Dipartimento di Architettura; Italia).

Dallo spazio domestico allo spazio urbano. Il recupero dell’edilizia residenziale pubblica

Guarini
2020

Abstract

One of the innovative aspects of the recovery of social housing concerns the desire to relaunch the domestic dimension of intensive residence. The excessive homogeneity of the building body and the radical homologation of the housing have revealed absolutely mortifying aspects for people's lives. The typological revision of the housing and the improvement of the housing conditions of the tenants are becoming the engine to trigger actions of overall transformation of the architectural building and rethink its relations on the urban scale. The inhabitans needs, the new family composition and the new lifestyles are the main themes basing the new transformation and enhancement projects.
2020
Costruire l’abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto contemporaneo Terzo Convegno Nazionale di Architettura degli Interni
Uno degli aspetti innovativi in tema di recupero dell’edilizia sociale, riguarda la volontà di rilanciare la dimensione domestica della residenza intensiva. L’eccessiva omogeneità del corpo edilizio e la radicale omologazione dell’alloggio, si sono rilevati aspetti assolutamente mortificanti per la vita delle persone. La revisione tipologica degli alloggi e il miglioramento delle condizioni abitative degli inquilini, stanno divenendo il motore per innescare azioni di trasformazione complessiva del manufatto architettonico e ripensare le sue relazioni alla scala urbana. Lo studio dei comportamenti e dei bisogni degli utenti, l’analisi dei nuovi modelli di composizione delle famiglie e dei nuovi stili di vita degli abitanti, le soluzioni tipologiche e spaziali flessibili e adattabili all’evolversi delle esigenze dei residenti nel tempo, rappresentano i principali temi su cui fondare il nuovo progetto di trasformazione e valorizzazione. Nella convinzione che la qualità dell’abitare genera l’affezione al luogo e incentiva il senso di identità e di appartenenza.
varietà tipologica; identità urbana; individualità
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Dallo spazio domestico allo spazio urbano. Il recupero dell’edilizia residenziale pubblica / Guarini, Paola. - (2020), pp. 127-131. (Intervento presentato al convegno Costruire l’abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto contemporaneo Terzo Convegno Nazionale di Architettura degli Interni tenutosi a Napoli, Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Dipartimento di Architettura; Italia).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Guarini_Spazio-domestico-urbano_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1577250
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact